Abbigliamento automobilistico: consigli pratici per fan e piloti

Se sei appassionato di motori, l'abbigliamento non è solo questione di stile, ma anche di sicurezza e comfort. Una buona tuta, una giacca pit efficace o una maglietta traspirante possono migliorare la tua esperienza in pista o al paddock. Ecco cosa devi sapere per fare la scelta giusta senza perdere tempo.

Tipi di abbigliamento per gli appassionati

La tuta da corsa è il pezzo più tecnico: è resistente al fuoco, leggera e aderente. Serve sia ai piloti che ai meccanici che lavorano vicino al motore. Se non sei in pista, una giacca pit in nylon o poliestere è perfetta per le giornate più fresche al tracciato, perché protegge dal vento e dal freddo senza appesantire.

Per chi vuole mostrarsi fuori dal circuito, le magliette con grafiche dei team, i cappellini con logo e le felpe con tasche sono ottime opzioni. Scegli tessuti traspiranti per evitare di sudare troppo nei pomeriggi estivi. Anche i pantaloni cargo con tasche rinforzate sono utili per tenere a portata di mano chiavi, guanti o piccoli attrezzi.

Come scegliere il materiale giusto e dove trovare il meglio

I materiali più usati sono il Nomex per la resistenza al fuoco, il Kevlar per la robustezza e il Lycra per la flessibilità. Se acquisti una tuta, controlla sempre la certificazione FIA o SFI: garantisce che il capo rispetti gli standard di sicurezza. Per le giacche e le magliette, prediligi cotone misto o microfibra: sono morbidi, si asciugano in fretta e non si stropicciano.

Il prezzo varia molto: una tuta base può costare 150‑200 €, mentre i modelli di marca arrivano a oltre 600 €. Non è necessario spendere una fortuna per un look da fan; basta guardare i capitoli “outlet” o le collezioni di stagione precedente, dove trovi ottime offerte senza rinunciare alla qualità.

Quando acquisti online, leggi le recensioni sulla vestibilità. Le taglie delle tute sono spesso più aderenti rispetto a quelle casual, quindi scegli sempre la misura consigliata dal produttore. Se possibile, prova il capo in un negozio specializzato: così verifichi che non ci siano punti di pressione.

Prendersi cura dell'abbigliamento è altrettanto importante. Le tute dovrebbero essere lavate a basse temperature (max 30°C) e sempre senza ammorbidente, perché questo può ridurre la capacità ignifuga. Le giacche in nylon, invece, si mantengono meglio con lavaggi a mano o in ciclo delicato.

Personalizzare il tuo look è semplice: aggiungi patches, ricami o stickers con il logo del tuo team preferito. Molti brand offrono servizi di stampa su magliette e felpe, così puoi creare il tuo capo unico senza spendere una fortuna.

Infine, ricorda che l'abbigliamento automobilistico non è solo moda, è anche funzionalità. Scegli capi che ti facciano sentire a tuo agio, ti proteggano quando serve e ti permettano di mostrare la tua passione per i motori. Con questi consigli, sei pronto a vestirti al meglio per ogni evento, dal weekend al circuito alla riunione con gli amici fan.

Alessio Bellucci 18 luglio 2023 0

Quali tute da corsa sono comode per guidare?

In questo post, abbiamo esplorato diverse tute da corsa che offrono comodità durante la guida. Abbiamo scoperto che le tute da corsa con imbottitura extra, tessuti traspiranti e design ergonomico offrono una maggiore comodità. Inoltre, le tute con un buon sistema di regolazione permettono una migliore vestibilità e movimento. Le marche come Sparco, Alpinestars e OMP sono state particolarmente elogiate per il loro comfort e qualità. Ricorda sempre, la comodità è essenziale per una guida sicura e rilassata.

VEDI ALTRO

© 2025. Tutti i diritti riservati.