Marcell Jacobs: tutto quello che devi sapere sul velocista italiano
Se ti piacciono le corse di 100 metri, avrai sicuramente sentito parlare di Marcell Jacobs. È l’atleta che ha portato l’Italia sul podio più alto alle Olimpiadi di Tokyo 2021, battere il campione americano e scrivere una pagina di storia. In questo articolo trovi i suoi successi più importanti, qualche curiosità sulla sua vita e dei consigli pratici per chi vuole migliorare la propria velocità.
I successi più grandi
Jacobs ha iniziato come salto in lungo, ma nel 2019 ha deciso di concentrarsi sullo sprint. La svolta è arrivata a Roma, dove ha chiuso i 100 metri in 9,95 secondi, superando per la prima volta la barriera del 10. Poi, a Tokyo, ha conquistato l’oro con 9,80 secondi, un tempo che lo ha piazzato tra i più veloci della storia.
Oltre all’oro olimpico, Jacobs ha vinto i Campionati Europei del 2022 a distanza di 100 metri, confermando il suo dominio in Europa. Ha anche collezionato medaglie nei campionati mondiali indoor (60 metri) e ha stabilito il record italiano sui 60 metri indoor con 6,45 secondi.
Il suo nome è ormai sinonimo di velocità, ma ciò che lo rende speciale è la costanza: ogni stagione riesce a mantenere tempi sotto i 10 secondi, qualcosa che pochi sprintisti riescono a fare.
Come allenarsi come Jacobs
Il suo allenamento combina forza, tecnica e velocità pura. Inizia sempre con una fase di riscaldamento completa: 10 minuti di corsa leggera, esercizi di mobilità e stretching dinamico. Poi passa a esercizi di potenziamento come squat, affondi e salti pliometrici, utili a sviluppare la potenza delle gambe.
La parte tecnica prevede sprint brevi (30‑40 metri) con partenza da blocchi, concentrandosi sulla rapidità del primo passo. Jacobs dedica molto tempo alla partenza, perché in una gara di 100 metri può fare la differenza tra il podio e la seconda fila.
Il recupero è altrettanto importante. Dopo ogni sessione di alta intensità, fa stretching statico, utilizza il foam roller e rispetta giorni di riposo attivo (nuoto, bici leggera). L’alimentazione è ricca di proteine, carboidrati complessi e grassi buoni, per favorire il recupero muscolare.
Se vuoi migliorare i tuoi tempi, prova a copiare questi passaggi: riscaldamento dinamico, potenziamento della forza, sprint da blocchi, recupero attivo. Non dimenticare di monitorare i tuoi tempi con un cronometro preciso e di registrare le sensazioni dopo ogni allenamento.
Infine, la mentalità è centrale. Jacobs visualizza la gara, immagina la linea di arrivo e si concentra su un passo alla volta. Allenare la mente è fondamentale per gestire la pressione di una gara importante.
Che tu sia un atleta amatoriale o un giovane che sogna l’Olimpia, studiare il percorso di Marcell Jacobs può darti idee pratiche e motivazione. Ricorda che la costanza, la disciplina e la curiosità sono le chiavi per trasformare il talento in risultati concreti.
Marcell Jacobs terzo nei 100 metri a Ostrava con 10.19: vittoria a De Grasse in 10.10
Marcell Jacobs si è classificato terzo nella gara dei 100 metri al Golden Spike di Ostrava con un tempo di 10.19 secondi. La gara è stata vinta dal canadese Andre De Grasse con un tempo di 10.10 secondi, seguito dal giamaicano Ryem Forde in 10.17 secondi. Jacobs ha dichiarato di aver fatto bene nei primi 40 metri ma di aver perso velocità nella seconda parte della corsa.
VEDI ALTRO