Sicurezza nel Motorsport: le regole d'oro per stare bene in pista

Se ami le corse, sai che la velocità è emozionante, ma senza le giuste precauzioni può diventare pericolosa. In questa pagina trovi consigli semplici e veloci per proteggerti, sia che tu sia al volante di una vettura da corsa, che spettatore in tribuna.

Equipaggiamento obbligatorio: cosa non può mancare

Il primo passo è indossare l'equipaggiamento giusto. Il casco è il tuo miglior amico: scegli un modello omologato FIA, con interno sostituibile e buona ventilazione. Poi, la tuta da corsa: opta per materiali ignifughi come Nomex e controlla che sia ben aderente ma senza limitare i movimenti. Le ginocchiere e i guanti sono spesso sottovalutati, ma in caso di caduta riducono i danni alle articolazioni.

Se hai 23 anni e sogni di entrare nel mondo delle corse (leggi il nostro articolo su come iniziare), investi subito in una tuta di qualità. Marche come Sparco, Alpinestars o OMP offrono comfort e protezione senza compromessi.

Check‑list pre‑gara: il rituale che ti salva la vita

Prima di ogni sessione, segui una lista di controllo. Ecco gli step chiave:

  • Controlla la pressione delle gomme: una gomma sotto gonfia può sbandare improvvisamente.
  • Verifica i freni: pastiglie usurate o liquido di freno vecchio sono un rischio.
  • Controlla il livello dell'olio e il raffreddamento del motore.
  • Assicurati che tutti i fissaggi (volanti, pedali, roll‑cage) siano serrati a regola d'arte.
  • Fai un test di comunicazione con il team di pista: radio e segnalazioni visive devono funzionare.

Questo rituale ti mette la mente a fuoco e ti aiuta a individuare problemi prima che diventino incidenti.

Un altro trucco pratico è quello di fare un breve “warm‑up” della tuta e del casco. Mettili sotto il sole o nel sacco riscaldante per 10 minuti; così eviti il disagio di sudare troppo e mantieni una buona visibilità.

Sicurezza in pista per gli spettatori

Chi guarda le corse non è al riparo da pericoli. Rispetta sempre le barriere di sicurezza e mantieni una distanza di almeno 10 metri dalle zone a rischio. Non lanciare oggetti in pista: anche un piccolo pezzo di plastica può causare danni a un'auto a 200 km/h.

Se sei in una festa privata vicino alla pista, chiedi al personale di sicurezza di mostrarti le vie di evacuazione. Sapere dove sono le uscite di emergenza può fare la differenza se succede qualcosa.

Gestire le emergenze: prima di tutto calma

In caso di incidente, la prima regola è mantenere la calma. Se sei il pilota, ferma il veicolo in modo controllato, spegni il motore e attiva il sistema di emergenza (se presente). Se sei spettatore, avvisa subito i soccorritori e non cercare di spostare i feriti se non sei addestrato.

Il team medico di pista è sempre pronto: segui le loro indicazioni e tieni a portata di mano il kit di pronto soccorso. È buona norma avere sul veicolo un estintore piccolo, un cacciavite e una coperta di emergenza.

Ricorda, la sicurezza è una mentalità, non un'azione isolata. Allenati a pensare sempre a cosa può andare storto e come evitarlo. Così la tua passione per il motorsport resterà viva e, soprattutto, sana.

Se vuoi approfondire altri aspetti della sicurezza, dai un'occhiata ai nostri articoli su "come impostare una vettura da corsa" e "le tute più comode per guidare". Con le giuste informazioni, ogni curva diventa più divertente e meno rischiosa.

Alessio Bellucci 3 marzo 2023 0

Come si potrebbe ulteriormente migliorare la sicurezza nei motor sport?

I motor sport sono uno sport sempre più popolare, ma è anche importante garantire che siano sicuri. Ci sono stati molti sforzi negli ultimi anni per migliorare la sicurezza, ma ci sono ancora progressi da fare. Alcune opzioni includono migliorare i caschi, i sistemi di sicurezza stradale, i sistemi di tracciamento dei veicoli e le procedure di sicurezza. Inoltre, le gare devono essere organizzate in modo da evitare situazioni di pericolo, come ad esempio l'utilizzo di piste non autorizzate. È importante anche formare i piloti in modo che abbiano una buona conoscenza dei rischi e delle procedure di sicurezza adeguate.

VEDI ALTRO

© 2025. Tutti i diritti riservati.