Inter 3-0 Slavia: brace di Lautaro mantiene perfetta la Champions

Quando Inter Milan è stata premiata con una vittoria netta 3‑0 contro Slavia Prague al San Siro il 30 settembre 2025, l’atmosfera era già carica di aspettative. La partita è stata la seconda di la fase a gironi della UEFA Champions League per i nerazzurri, che ora mantengono un record impeccabile: due vittorie, zero gol subiti e un vantaggio complessivo di +5 reti.
Contesto: i primi due turni di Champions
Il cammino di Inter questa stagione è iniziato sulla strada di Amsterdam, dove Cristian Chivu, ex difensore e ora tecnico, aveva già mostrato un approccio tattico aggressivo, battendo l’Ajax 2‑0. Quella vittoria è stata seguita da un ritorno spettacolare di Lautaro Martínez, assente nella prima gara per motivi di infortunio, che ha subito ripagato l’attesa con una doppietta a San Siro.
Le statistiche di questi primi due turni parlano chiaro: 6 reti segnate, 0 subite, media di 3 gol a partita. Se paragniamo con la stagione 2022‑23, quando l’Inter non superava la fase a gironi, il passo è stato evidente. L’effetto “fortezza di casa” è evidente: il club non ha subito alcun gol in tutti gli scontri casalinghi di Champions.
La brace di Lautaro: più di una mera rete
Il giovane attaccante argentino, 28 anni, ha aperto le marcature al 21' con un tiro di sinistro preciso, poi ha concluso al 67' con un colpo di testa su assist di Marcus Thuram. “È stato felice di tornare”, ha dichiarato Martinez in post‑match: “Volevo dimostrare che, anche se non ci ero nella prima partita, il mio contributo è fondamentale per la squadra”.
Al di là dei due goal, la sua pressione alta ha costretto la difesa ceca a commettere errori cruciali, generando tre occasioni da parte del centrocampo nerazzurro. I dati di Opta mostrano che Martinez ha coperto 10,2 km in campo, con 27 contrasti e 5 passaggi chiave — numeri che lo collocano tra i migliori centro‑attaccanti del torneo finora.
Analisi tattica di Cristian Chivu
Il tecnico, che proviene da una carriera da difensore di livello mondiale, ha schierato una formazione 3‑4‑3 più fluida rispetto al rigido 3‑5‑2 del primo turno. Hakan Çalhanoğlu ha ripreso il ruolo di regista, distribuendo 64 passaggi con una precisione del 92%, mentre Piotr Zieliński è stato inserito in prima linea per la prima volta nella stagione, ma ha lottato per trovare ritmo, mostrando una percentuale di passaggi riusciti del solo 68%.
Chivu, nella conferenza stampa, ha spiegato: “Vogliamo essere pericolosi sia in fase di possesso sia nella pressioni alta. Lautaro è il punto focale, ma tutti devono contribuire”. La rotazione della difesa, con Zlatan Ibrahimović come capocannoniere esperto, ha garantito solidità senza sacrificare l’attacco.
Impatto sulla classifica e prossime sfide
Con +5 reti su due partite, Inter guida il Gruppo B, seguito da Kairat Almaty (2‑2), l’Ajax (0‑2) e la Royale Union Saint‑Gilloise (1‑1). I prossimi due incontri contro Kairat (massa del Kazakistan) e Union di Bruxelles rappresentano test critici per mantenere la zona di qualificazione diretta al turno d’ottavo di finale.
Un esperto di calcio, Giovanni van Bronckhorst, ha commentato su Sky Sport Italia: “Inter sta costruendo una squadra completa, ma i prossimi turni saranno decisivi. La capacità di gestire la pressione in trasferta sarà l’arma vincente”.
Il futuro: gli avversari di prestigio
Guardando al calendario, il vero banco di prova arriverà nella fase ad eliminazione diretta, dove la squadra si troverà di fronte a giganti come Arsenal, Atletico Madrid, Borussia Dortmund e Liverpool. Queste sfide, seppur lontane, influenzano già la mentalità della rosa: “Siamo già al lavoro per affrontare quegli incontri”, ha ribadito Chivu.
Riepilogo dei punti chiave
- Inter vince 3‑0 contro Slavia Prague a San Siro
- Lautaro Martínez segna due reti e conquista il Man of the Match
- Record: 2 vittorie, 0 gol subiti, +5 reti nella fase a gironi
- Prossimi impegni: Kairat Almaty e Royale Union Saint‑Gilloise
- Obiettivo: qualificazione diretta agli ottavi di finale
Domande frequenti
Come influisce questa vittoria sulla classifica di Inter nel girone?
Con tre punti e una differenza reti di +5, Inter si posiziona al primo posto del Gruppo B, distaccando di due punti il secondo classificato, Kairat Almaty. Il margine permette un certo respiro, ma la squadra deve ancora assicurarsi altri tre punti per arrivare con un vantaggio più ampio prima degli ottavi.
Qual è stato il ruolo di Marcus Thuram nella partita?
Thuram non ha trovato il fondo rete, ma ha fornito l’assist per la seconda rete di Martinez e ha spostato la difesa avversaria con i suoi dribbling. Ha completato 85% dei passaggi e ne ha lanciati 4 in zona pericolosa.
Che importanza ha la difesa di casa per Inter in Champions League?
San Siro è diventato una vera roccaforte: in due partite casalinghe Inter non ha concesso alcun gol, dimostrando una solidità che mette pressione sui rivali. Questo ritmo difensivo è fondamentale per accumulare punti senza rischi.
Quali sono le sfide tattiche previste contro i prossimi avversari?
Contro Kairat Almaty e Union Saint‑Gilloise Inter dovrà gestire la pressione alta. I cambi di ritmo di Çalhanoğlu saranno cruciali, così come la capacità di Zieliński di adattarsi a un ruolo più offensivo, evitando il “rustiness” mostrato in questa partita.
Cosa dicono gli esperti sul futuro di Inter nel torneo?
Analisti come Giovanni van Bronckhorst sottolineano che la squadra ha la qualità per arrivare agli ottavi, ma avrà bisogno di una difesa più compatta in trasferta. La gestione del calendario, con partite di campionato dense, sarà la chiave per mantenere l’alto livello di prestazione.