Venice Biennale: guida rapida all'evento d'arte imperdibile

Se ti stai chiedendo cosa rende la Venice Biennale così speciale, sei nel posto giusto. Ogni due anni la città si trasforma in un enorme palcoscenico per artisti, curatori e appassionati di cultura. In questo articolo trovi le informazioni pratiche per non perderti nulla: date, sedi, temi e consigli per sfruttare al meglio la tua visita.

Quando e dove si svolge

La prossima edizione parte dal 10 aprile e chiude il 31 ottobre. Gli spazi principali sono il Giardini, la Arsenale e numerosi padiglioni sparsi per la città, tra cui quelli nazionali e le pavilions tematiche. Ti conviene prenotare i biglietti online, così eviti le lunghe file, soprattutto per il Giardini, il punto più affollato.

Temi e curiosità

Ogni Biennale sceglie un tema centrale che guida le scelte curatoriali. Quest'anno il filo conduttore è "Il Futuro della Memoria", un mix di installazioni digitali, opere interattive e performance dal vivo. Non dimenticare di dare un'occhiata ai padiglioni delle nazioni più audaci: l'Islanda usa la luce artica per raccontare storie antiche, mentre il Giappone presenta una realtà aumentata che ti fa sentire dentro un sogno.

Se sei un amante della fotografia, il Foto Biennale è una tappa obbligata: esposizioni di foto sperimentali che sfidano le convenzioni tradizionali. Inoltre, per i più piccoli il Kids Corner offre laboratori creativi dove i bambini possono dipingere e creare piccole sculture.

Per mangiare senza perdere tempo, prova i caffè al volo nei pressi dell'Arsenale. Le specialità locali, come i cicchetti e il famoso spritz, sono perfette per una pausa veloce tra una mostra e l'altra.

Infine, ricorda che Venezia in estate può essere molto affollata. Se puoi, visita la Biennale in primavera o in autunno: il clima è più mite e le folle più gestibili. Porta scarpe comode, una bottiglia d'acqua e la tua curiosità: la Venice Biennale è un'esperienza che si vive con tutti i sensi.

Che tu sia un esperto d'arte o un curioso di passaggio, questa guida ti aiuterà a sfruttare al massimo la tua visita. Buona scoperta!

Alessio Bellucci 24 settembre 2025 0

Lion Awards 2025 della Biennale di Venezia: LeCompte e Lardi al centro del teatro

La Biennale di Venezia ha premiato il 2025 il teatro con il Golden Lion a Elizabeth LeCompte e il Silver Lion a Ursina Lardi. Le due premiazioni, tenutesi a Ca' Giustinian durante il 53° Festival Internazionale del Teatro, hanno celebrato l'innovazione sperimentale e l'impegno politico. Willem Dafoe, direttore del Dipartimento Teatro, ha consigliato le scelte della Giuria. Gli eventi del festival hanno offerto performance, workshop e proiezioni cinematografiche. La cerimonia ha messo in luce il ruolo del teatro come spazio di corpo e poesia.

VEDI ALTRO

© 2025. Tutti i diritti riservati.